Descrizione
Integratore alimentare a base di Valeriana, Luppolo e Melatonina. La Valeriana e il Luppolo favoriscono il rilassamento e il sonno. La Melatonina, assunta alla dose di 1 mg poco prima di coricarsi, contribuisce a ridurre il tempo necessario per addormentarsi.
Ingredienti principali (per dose massima giornaliera – 2 capsule)
– Valeriana (Valeriana officinalis L., radice e.s. tit. 0,42% acidi valerenici) – 500 mg (pari a 2,1 mg acidi valerenici)
– Luppolo (Humulus lupulus L., strobili e.s. tit. 0,4% rutina) – 400 mg (pari a 1,6 mg rutina)
– Melatonina – 1 mg
Benefici
– Favorisce il rilassamento e il sonno (Valeriana, Luppolo)
– Contribuisce a ridurre il tempo di addormentamento (Melatonina, 1 mg prima di coricarsi)
Specifiche di prodotto
Indicato in caso di difficoltà ad addormentarsi, sonno di scarsa qualità o interrotto, risvegli notturni frequenti e alterazioni del ritmo sonno-veglia legate a stress, jet lag o turni lavorativi.
La Valeriana e il Luppolo sono piante tradizionalmente utilizzate per sostenere il benessere del sonno, migliorando rilassamento e qualità del riposo. La Melatonina, secondo le indicazioni EFSA, contribuisce a ridurre il tempo di addormentamento già alla dose di 1 mg, assunta poco prima di coricarsi.
Modalità d’uso
Si consiglia l’assunzione di 2 capsule al giorno, poco prima di coricarsi, con abbondante acqua.
Precauzioni d’uso
– Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni
– Non superare la dose giornaliera consigliata
– Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita
– Non assumere in gravidanza e allattamento senza il parere del medico
Indicazioni per il pubblico medico
Disclaimer legale: la seguente sezione contiene approfondimenti tecnico-scientifici destinati esclusivamente a operatori sanitari. Non sostituisce in alcun modo il parere medico né costituisce prescrizione.
La Melatonina è un ormone endogeno prodotto dalla ghiandola pineale che regola i ritmi circadiani e il ciclo sonno-veglia. A livello fisiologico, si lega ai recettori MT1 e MT2 presenti nell’ipotalamo (nucleo soprachiasmatico), modulando la sincronizzazione dei ritmi biologici e la latenza del sonno.
Gli studi clinici hanno dimostrato che una dose di 1 mg assunta poco prima di coricarsi è efficace nel ridurre la latenza di addormentamento e migliorare la qualità del sonno, con particolare utilità nei disturbi da jet lag o nei lavoratori a turni [1].
La Valeriana (Valeriana officinalis) contiene acidi valerenici, iridoidi e lignani che modulano l’attività del sistema GABAergico. Inibisce l’enzima GABA-transaminasi, aumentando la disponibilità di GABA a livello sinaptico, e interagisce con i recettori A1 dell’adenosina, contribuendo all’effetto sedativo e ansiolitico.
Una revisione sistematica ha evidenziato che dosaggi compresi tra 400–900 mg/die di estratto secco sono associati a un miglioramento della qualità del sonno e a una riduzione della latenza di addormentamento, seppure con eterogeneità degli studi legata ai limiti metodologici[2,4,5].
Il Luppolo (Humulus lupulus) apporta flavonoidi e prenilflavonoidi (come lo xantumolo) con attività sedativa e ansiolitica. Questi composti interagiscono con i recettori GABA-A e modulano la trasmissione GABAergica, potenziando l’effetto rilassante della Valeriana. Studi clinici che hanno impiegato combinazioni di luppolo e valeriana hanno riportato miglioramenti del sonno e riduzione della frammentazione del riposo notturno, con dosaggi equivalenti a 300–500 mg di estratto di luppolo in associazione [3,6].
L’associazione di Valeriana, Luppolo e Melatonina agisce quindi su meccanismi complementari:
– sincronizzazione del ritmo circadiano (melatonina)
– modulazione del sistema GABAergico (valeriana e luppolo).
Sinergia fitoterapica tra valeriana e luppolo per migliorare rilassamento e continuità del sonno.
Questa sinergia rende la formulazione particolarmente adatta a soggetti con difficoltà di addormentamento o con sonno di scarsa qualità, specialmente in contesti di stress, turni irregolari o jet lag.
Bibliografia
-
Ferracioli-Oda E, Qawasmi A, Bloch MH. Meta-analysis: melatonin for the treatment of primary sleep disorders. PLoS One. 2013;8(5):e63773.
-
Shinjyo N, Waddell G, Green J. Valerian root in treating sleep problems and associated disorders—a systematic review and meta-analysis. Sleep Med. 2020;69:49–59.
-
Morin CM, Koetter U, Bastien C, Ware JC, Wooten V. Valerian-hops combination and diphenhydramine for treating insomnia: a randomized placebo-controlled clinical trial. Sleep Med. 2005;6(1):41–47.
-
Leathwood PD, Chauffard F. Aqueous extract of valerian reduces latency to fall asleep in man. Planta Med. 1985;51(2):144–148.
-
Dietz BM, Mahady GB, Pauli GF, Farnsworth NR. Valerian extract and valerenic acid are partial agonists of the 5-HT5a receptor in vitro. Mol Brain Res. 2005;138(2):191–197.
-
Franco L, Sánchez C, Bravo R, Rodriguez AB, Barriga C, Romero JL, Cubero J. The sedative effects of hops (Humulus lupulus), a component of beer, on the activity/rest rhythm. Acta Physiol Hung. 2012;99(2):133–139.